PREVENZIONE ANDROLOGICA E GINECOLOGICA: PERCHÉ ASPETTARE?

27 Ottobre 2022: Incontro con i giovani del Rosselli

Per il terzo anno consecutivo, il nostro Rotary Club Aprilia Cisterna, attraverso l’impegno della Past President Maria Ferrante (che ha così proseguito un’attività promozionale sulla prevenzione iniziata col suo anno di Presidenza), ha ottenuto la partecipazione dell’Istituto Carlo e Nello Rosselli nel progetto di Prevenzione Andrologica e Ginecologica, grazie all’impegno del Dirigente Scolastico prof. Ugo Vitti, della prof.sa Sabrina Vento e dei relatori, la PDG Daniela Tranquilli Franceschetti (biologa, docente universitaria e coordinatrice del progetto distrettuale, RC Roma Sud), Antonino Crinò (endocrinologo e diabetologo, del RC Monterotondo-Mentana), Franco Carboni (ginecologo del RC Sabina Tevere) e della dott.sa Valentina Piccini, ostetrica del Consultorio Familiare della ASL di Aprilia. Sono stati anche presenti l’Assessore alla Cultura del comune di Aprilia Gianluca Fanucci che, dopo gli interventi iniziali del Dirigente scolastico e del nostro Presidente Antonio Vecchi, ha portato ai ragazzi il saluto e l’incoraggiamento della Giunta Comunale e la presidente del Consiglio di Istituto Nicoletta De Rossi.

L’evento si è svolto nella suggestiva Aula Magna dell’Istituto C.e N. Rosselli alla presenza di un nutrito numero di insegnanti e di un centinaio di studenti: molti altri seguivano i lavori collegati su piattaforma WEB.

Dopo una breve introduzione del PDG Daniela Tranquilli Franceschetti sulla importanza degli screening andrologici e ginecologici per la prevenzione delle patologie che sono causa di infertilità sia maschile che femminile, sono intervenuti Antonino Crinò e Franco Carboni.

Antonino Crinò ha effettuato una descrizione accurata di tutte le principali patologie dell’apparato uro-genitale maschile, soffermandosi in modo particolare su quelle patologie che sono in età giovanile facilmente curabili, ma che diventano spesso causa di infertilità, se non addirittura di irrimediabile sterilità se trascurate sino all’età in cui si decide di procreare.

Franco Carboni, similarmente, ha parlato dell’apparato riproduttivo femminile, confutando anche una serie di errate informazioni, dovute ad esempio alle comunicazioni pubblicitarie sull’igiene intima ed insistendo sull’importanza del contrasto alle infezioni sessualmente trasmesse (IST) e della vaccinazione contro il papilloma virus (IPV).

Infine la dott.sa Piccini ha soprattutto chiarito con un appassionato intervento, l’attività del Consultorio Familiare, sottolineando l’importanza per i giovani di entrambi i sessi di trovare nella disponibilità di alcune figure professionali (Assistente sociale, Psicologo,) formate sia alle problematiche delle principali patologie sessuali, sia alla comprensione delle dinamiche psicologiche adolescenziali, un valido punto di riferimento e base di partenza per essere poi, nel caso di necessità, indirizzati allo specialista opportuno.

Il motivo per il quale il Consultorio familiare dovrebbe risultare per i giovani, la struttura preferibile rispetto al tradizionale ambulatorio medico dello specialista, ha insistito la dott.sa Piccini, risiede nella maggiore disponibilità di tempo che il consultorio può dedicare all’adolescente; disponibilità di tempo che si traduce in maggiore capacità di ascolto e di attenzione verso un paziente, come il giovane, che spesso per generica timidezza, timore di essere giudicato, paura dell’intervento dei genitori, è portato a non dire tutto ciò di cui lo specialista avrebbe bisogno di sapere, mentre riesce più facilmente ad “aprirsi” in un contesto più colloquiale e meno formale.

I giovani studenti presenti hanno mostrato di apprezzare molto la ricca illustrazione della problematica degli specialisti, nonché l’invito a tenere presente la disponibilità del Consultorio familiare e, attraverso una loro rappresentante, hanno dichiarato di essersi ormai convinti a considerare la prevenzione il migliore investimento per garantire la propria salute.

0 commenti su “PREVENZIONE ANDROLOGICA E GINECOLOGICA: PERCHÉ ASPETTARE?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: