Il Rotary Club Aprilia-Cisterna fa parte del Distretto 2080 del Rotary International, e partecipa attraverso il contributo di tutti i Soci del Club a sostenere i progetti che permettono di aiutare le comunità locali sul territorio e nel mondo. Il Rotary nasce a Chicago il 23 febbraio 1905 ad opera di PAUL P. HARRIS, giovane avvocato che si era posto l’obiettivo di trovare un gruppo di persone con le quali condividere lo spirito di amicizia che aveva conosciuto da piccolo nei paesi in cui era vissuto. Negli anni immediatamente successivi alla costituzione, il Rotary, così denominato dall’abitudine dei soci fondatori di riunirsi a rotazione presso i rispettivi uffici, conosce un considerevole sviluppo. Diversi club nascono negli USA e, successivamente, in Canada. Nel 1921 l’organizzazione adotta il nome di Rotary International e, parallelamente all’intenso sviluppo sul territorio americano, iniziano a mutare anche le finalità perseguite. L’obiettivo del Rotary, infatti, passa dalla convivialità tra i soci alla promozione di attività a carattere sociale, realizzate unendo, in un forte sodalizio, lo spirito di amicizia alla professionalità dei soci stessi.

Tale svolta trova formalizzazione in quello che sarebbe diventato, e che è tuttora, il motto dell’organizzazione: “Servire al di sopra di ogni interesse personale” (Service above self). Il percorso di nascita di nuovi club continua negli anni ed oggi, a più di un secolo dalla sua fondazione, il Rotary è un’organizzazione mondiale di oltre 1,2 milioni di uomini e donne di buona volontà che forniscono servizi umanitari, incoraggiano il rispetto di rigorosi principi etici nell’ambito della professione e contribuiscono a diffondere messaggi di pace tra i popoli della Terra. Attualmente esistono oltre 35.000 club, apartitici e non confessionali, in oltre 200 paesi del mondo, aperti ad ogni etnia, cultura e credo. La guida deontologica che i Rotariani debbono usare per i loro rapporti personali e professionali è la “prova delle quattro domande”.
La prova è stata tradotta in oltre 100 lingue e viene recitata spesso durante le riunioni di club.
Ciò che penso dico o faccio:
- Risponde a verità?
- È giusto per tutti gli interessati?
- Promuoverà buona volontà e migliori rapporti di amicizia?
- Sarà vantaggioso per tutti gli interessati?
Le “cinque vie d’azione” rappresentano il fondamento teorico e pratico delle attività rotariane:
- l’Azione interna riguarda le attività che ogni socio deve intraprendere nell’ambito del proprio Club per assicurarne il buon funzionamento.
- l’Azione professionale ha lo scopo di promuovere l’osservanza di elevati principi morali nell’esercizio di ogni professione, riconoscere la dignità di ogni occupazione utile e diffondere il valore del servire, propulsore ideale di ogni attività. I soci sono chiamati a operare, sul piano personale e professionale, in conformità con i principi del Rotary e a mettere le proprie competenze professionali a disposizione dei progetti sviluppati dai club per rispondere alle occorrenze più pressanti della collettività.
- l’Azione di interesse pubblico riguarda le iniziative intraprese dai soci, talvolta in collaborazione con altri, per migliorare la qualità della vita nel territorio in cui si trova il club.
- l’Azione internazionale comprende le attività svolte dai soci per promuovere l’intesa, la tolleranza e la pace tra i popoli, favorendo l’incontro con persone di altri Paesi, con la loro cultura, le loro tradizioni, i loro problemi e le loro speranze, attraverso letture e scambi di corrispondenza, come pure tramite la cooperazione alle iniziative e ai progetti promossi dai club a favore di abitanti di altri Paesi.
- l’Azione per i giovani riconosce l’impronta positiva lasciata nella vita dei ragazzi e dei giovani adulti dalle attività di sviluppo della leadership, dalla partecipazione a progetti di servizio locali e internazionali, e dagli scambi volti a promuovere la pace nel mondo e la comprensione tra le culture.
L’impegno del Rotary comincia nelle comunità e ognuna di esse ha esigenze e problemi diversi. Sebbene possiamo svolgere il nostro servizio in un’infinità di modi, come Rotariani concentriamo i nostri sforzi nelle “sette aree d’intervento” che rispecchiano i più pressanti bisogni umanitari:
- Pace e prevenzione/risoluzione dei conflitti;
- Prevenzione e cura delle malattie;
- Acqua e strutture igienico-sanitarie;
- Salute materna e infantile;
- Alfabetizzazione ed educazione di base;
- Sviluppo economico e comunitario;
- Il sostegno ambientale.
.
Rotary International
PRESIDENTE A.R. 2022/23 – JENNIFER JONES::
Rotary International, Distretto 2080 (Lazio e Sardegna)
GOVERNATORE A.R. 2022/23 – GUIDO FRANCESCHETTI
Il Rotary è guidato da una squadra internazionale di alti dirigenti. Dallo sviluppo della normativa del Rotary al sostegno finanziario, dalla gestione dello staff all’attuazione del piano strategico del Rotary, ogni membro della squadra internazionale è impegnato ad assistere i soci nell’allacciare rapporti tra di loro e agire per realizzare cambiamenti positivi.
IL DISTRETTO 2080 COORDINA LE ATTIVITA’ DI TUTTI I ROTARY CLUB DELLE REGIONI LAZIO E SARDEGNA.
Per ulteriori approfondimenti: Sito Web Ufficiale – Rotary Distretto 2080