Prosegue l’attività del Rotary Club Aprilia-Cisterna sul Progetto “Contro lo spreco alimentare”, che ha già coinvolto l’Istituto Comprensivo Toscanini e che ora ha ricevuto la partecipazione anche dell’Istituto “Giovanni Pascoli” di Aprilia, grazie alla sensibilità dimostrata, a tale proposito, dal dirigente scolastico Ciro Scognamiglio e dalla vicepreside Loredana Melgiovanni.Come avvenuto nell’occasione precedente, il nostro socio Elvis Martino, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Aprilia, dopo gli incontri preliminari effettuati con i dirigenti scolastici da parte dei nostri soci Paolo Puccini e Libero Buttaro, si è recato il 10 maggio presso l’Istituto Giovanni Pascoli per spiegare ai ragazzi il significato e le finalità del progetto: la sensibilizzazione dei cittadini, a partire dai più giovani, nei riguardi di quello che è uno dei problemi più gravi della nostra civiltà contemporanea, caratterizzata al tempo stesso da grande opulenza ed estrema povertà.Questa attività progettuale, malgrado le obiettive difficoltà operative dovute alla situazione pandemica, è stata fortemente voluta dal Presidente del Club Aprilia-Cisterna, Maria Ferrante, che ha inteso così estendere – in modalità Interclub – anche nel territorio Pontino il progetto promosso e coordinato dal Presidente del Club di Tempio Pausania il PDG Salvina Deiana, socia onoraria del nostro Club, a cui hanno anche già aderito diversi Club della Sardegna.Contrariamente a quello che si può in prima battuta ritenere, lo spreco alimentare è paradigmatico delle contraddizioni della nostra realtà sociale. Incide infatti per circa un terzo del cibo prodotto e si realizza in gran parte nelle famiglie; è un problema non solo economico (rilevante, comunque), è anche un problema ecologico (le risorse ambientali utilizzate e/o compromesse per la produzione di cibo sprecato) ed umanitario (mentre il cibo viene gettato, una parte non trascurabile del mondo muore di fame).L’assessore Martino, nel consegnare personalmente a tutti i ragazzi delle tre classi di 1° media coinvolte nel progetto gli opuscoli “Lo spreco alimentare: una questione molto importante”, ha avuto anche modo di spiegare a loro, con poche, semplici, ma efficaci parole, cosa è il Rotary, cosa fa e quali opportunità offre ai giovani. A tutti gli alunni è stato proposto quindi di partecipare ad un concorso: i vincitori, oltre che ad un certificato di menzione d’onore, riceveranno buoni di acquisto per libri al fine di arricchire la biblioteca scolastica dell’Istituto.Il termine del progetto, con conseguente cerimonia di premiazione (pandemia permettendo), è previsto per l’inizio del mese prossimo.
0 commenti su “Il Rotary Club Aprilia-Cisterna contro lo spreco alimentare.”